A cosa serve la psicologia dello sport

Lo psicologo dello sport svolge la sua attività su diverse aree di intervento. Esse possono essere distinte in due macroaree che consistono nell’area del benessere e in quella prettamente legata alla performance. L’esperto in psicologia sportiva collabora sia con il singolo atleta che con squadre, federazioni sportive, palestre, centri di medicina dello sport e di riabilitazione, istituzioni pubbliche e private per sviluppare diversi tipi di intervento.

psicoterapeuta dello sport – Caltanissetta – Catania

Atleta durante una gara di nuoto. L'allenamento mentale permette di ristabilire un equilibrio tra mente, corpo ed ambiente. // psicoterapeuta dello sport - Caltanissetta - Catania

La psicologia dello sport aiuta gli atleti a gestire le proprie abilità mentali

LA MIA FORMAZIONE IN AMBITO D PREPARAZIONE MENTALE:

  • Master in psicologia dello sport presso il centro di formazione Psicosport di Milano
  • Corso di 1° grado – Preparatore Mentale per il tennis – attestato FIT;
  • Operatore certificato di Training autogeno di base;
  • Operatore certificato di Training Autogeno applicato allo sport;
  • Operatore di Mindfulrunning, pratica che unisce movimento e consapevolezza;
  • Istruttore Nazionale di “Camminata Sportiva” – presso Scuola Italiana di Camminata Sportiva – Roma

Grazie al mental training, chiunque sarà in grado di ristabilire un equilibrio tra mente, corpo ed ambiente. Non bisogna solo possedere delle risorse, ma bisogna anche averne consapevolezza e saperle utilizzare al meglio. In quest’ottica, un percorso di allenamento mentale risulta essere molto utile a tutte quelle persone che vogliono conoscersi, migliorarsi e raggiungere degli obiettivi nello sport, nel lavoro e nella vita di ogni giorno. Non è quindi una sorpresa che oggi il “life coaching” rappresenti un’area in grande espansione, in quanto rappresenta un’occasione per ciascuno per vivere con maggiori competenze e soddisfazioni.

La psicologia dello sport nasce come disciplina negli anni 60, anche se il mondo sportivo ha sempre prestato molta attenzione all’aspetto mentale della prestazione, seppur con poca consapevolezza.

Il mondo scientifico ha dimostrato che le abilità mentali possono essere allenate, proprio come le competenze fisiche, tecniche e tattiche. Proprio questa capacità di padroneggiare con una certa dimestichezza e confidenza le proprie capacità mentali, emotive e motivazionali, consente a ciascuno di muoversi con sicurezza di fronte ai compiti, alle sfide che si accinge a vivere.

All’intensa attività di ricerca si è affiancato il lavoro sul campo, che ha consentito la nascita di diverse tecniche e metodologie in grado di potenziare e migliorare il livello di performance degli atleti e delle squadre di varie discipline sportive.

La psicologia dello sport applicata favorisce la crescita dell’individuo/atleta attraverso il potenziamento delle proprie competenze, la conoscenza ed il superamento dei propri limiti, un’ottimale gestione dell’ansia e dello stress legati alla gara, un approccio positivo agli allenamenti, una efficace comunicazione con l’allenatore, con se stessi e con il proprio corpo.

Attraverso l’allenamento mentale, lo sportivo riesce a potenziare alcune aree fondamentali che hanno un impatto positivo e migliorativo sulla performance. Alcune di esse riguardano:

  • capacità di concentrazione;
  • gestione dell’ansia e dello stress attraverso tecniche di rilassamento;
  • motivazione;
  • livello di attivazione;
  • autostima;
  • autoefficacia;
  • autoconsapevolezza del proprio corpo e dei pensieri;
  • recupero dall’infortunio ecc… .

Negli sport di squadra l’intervento dello psicologo dello sport favorisce la comunicazione, la coesione, il passaggio da “gruppo” a “squadra”, per sfruttarne al meglio le potenzialità per il raggiungimento dei risultati. L’intervento di un esperto inoltre, consente una positiva gestione dei conflitti che rimane uno dei problemi maggiormente presenti nei gruppi sportivi.

La psicologia in ambito sportivo è dunque un valore aggiunto e sempre più professionisti ne fanno ricorso. Ma quello che va precisato &egrave
Tennista in un torneo di tennis. E' fondamentale per l'atleta saper gestire l'ansia e lo stress durante una performance sportiva. // psicoterapeuta dello sport - Caltanissetta - Catania

Programmi di crescita dell’individuo attraverso il potenziamento delle proprie capacità mentali

 // psicoterapeuta dello sport - Caltanissetta - Catania

Preparatore Mentale di 1° grado per il Tennis